
Interventi riabilitativi in ambito psichiatrico/geriatrico

TERAPIA DELLA BAMBOLA
Modalità di inserimento, di applicazione e di valutazione all'interno di percorsi terapeutici
Il primo corso di formazione continua organizzato dalla formazione di specialista in attivazione della Scuola superiore medico-tecnica di Lugano.
Sabato 17 maggio 2014
Presso la SSMT di Lugano
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
Requisiti
Medici, Psicologi, Pedagogisti, Educatori, Operatori socio sanitari, Operatori socio assistenziali, Infermieri, Fisioterapisti, Ergoterapisti, Terapisti occupazionali e tutti i professionisti che si occupano di relazione d'aiuto.
Quota di partecipazione
150.- CHF (documentazione compresa)
Iscrizione
Tramite formulario entro il 24.04.2014 (www.ssmt-lugano.ch)
Riconoscimento della formazione
8 ore 10 Crediti ECS

TERAPIA DELLA BAMBOLA
(“DOLL THERAPY”)
Milano, sabato 5 aprile 2014
dalle ore 09:00 alle ore 18:00
CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO:
Metodologia protocolli
Ambiti di intervento
Esperienze e sperimentazioni in ambito residenziale, semi-residenziale e domiciliare
Aspetti della metodologia
Nuove bambole terapeutiche
Casi clinici
Destinatari dei corsi:
Coordinatori e Responsabili di Struttura, Medici, Psicologi, Pedagogisti, Educatori, Operatori socio assistenziali, Infermieri, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali e tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto.
Azioni previste durante il corso:
Lezione frontale e simulazioni operative
Analisi di casi pratici
Uso di strumenti video
Percorso Formativo: 8 ore di formazione
Mattino: formazione dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Pausa pranzo: dalle ore 13:00 alle ore 14:00
Pomeriggio: formazione dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Il percorso formativo è modulato bilanciando momenti teorici con situazioni esperienziali rinforzate da simulazioni operative.
Documentazione:
Durante il corso verranno rilasciati:
la documentazione riguardante gli argomenti trattati.
un attestato di partecipazione al corso.
Quota di partecipazione: € 160,00 + iva
dr. Ivo Cilesi
info@ivocilesi.it
www.ivocilesi
Il corso si terrà presso: R.S.A. Saccardo, Via P. A. Saccardo 47 - Milano
Per informazioni ed iscrizioni inviare una e-mail a info@ivocilesi.it o telefonare: Tel. 335-6328441


DESTINATARI DEI CORSI:
Direttori Sanitari, Direttori Generali, Coordinatori di Struttura Sanitaria, Medici, Psicologi, Pedagogisti, Educatori, Operatori socio assistenziali, Infermieri, Fisioterapisti e tutti i professionisti che si occupano di relazione d'aiuto.
AZIONI PREVISTE durante il corso:
- Lezione frontale e simulazioni operative
- Analisi di casi pratici
- Uso di strumenti video
ARGOMENTI:
- Che cosa è una terapia non farmacologica
- Come bilanciare le terapie non farmacologiche con le terapie farmacologiche
- Valutare le priorità terapeutiche
- I processi di inserimento terapeutico
- La valutazione del caso
- Definizione degli obiettivi primari e secondari
- Analisi delle terapie non farmacologiche
- Musicoterapia-clinica individuale e di gruppo, musicoterapia ambientale - terapia della bambola - sand therapy - terapie cognitive e comportamentali
- Sperimentazioni delle terapie non farmacologiche
- Studio e progettazione di un intervento terapeutico
- Le metodologie di valutazione
- Analisi conclusiva del caso clinico
OBIETTIVI:
- Migliorare la capacità di utilizzo delle terapie non farmacologiche
- Sapere definire gli obiettivi delle terapie non farmacologiche
- Ottimizzare le sinergie tra i diversi interventi terapeutici
- Sapere modulare le aspettative di cura dei pazienti e dei loro famigliari
- Migliorare l'efficacia globale degli interventi sull'utenza
PERCORSO FORMATIVO:
Due giornate formative (16 ore)
- Mattino: formazione dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- Pausa pranzo: dalle ore 13:00 alle ore 14:00
-
Pomeriggio: formazione dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Analisi del percorso formativo, considerazioni e conclusioni.
Il percorso formativo è modulato bilanciando momenti teorici con situazioni esperienziali rinforzate da simulazioni operative.
DOCUMENTAZIONE:
Durante il corso verrà rilasciata ai partecipanti la documentazione riguardante gli argomenti trattati.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 280,00 + iva
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Vi suggeriamo di visitare il sito www.ivocilesi.it per ulteriori dettagli sul corso.
Per visualizzare la locandina on-line: www.ivocilesi.it/pdf/Terapie_non_farmacologiche.pdf
Il modulo di iscrizione è scaricabile dal sito, cliccando su questo link: www.ivocilesi.it/pdf/Scheda_iscrizione_corso.pdf

16 aprile 2012
si terrà la 6a Giornata di Studio dal titolo:
- Autodeterminazione dell’anziano e benessere del curante -
L'evento avrà luogo al Palazzo dei congressi di Lugano

Corsi di formazione professionale
Sabato 23 marzo 2013
Terapia della bambola:
specializzazione e approfondimento.
Sabato 6 aprile 2013
Lo spazio terapeutico:
“La definizione e l’organizzazione degli spazi all’interno dei percorsi di cura”.
I corsi sono destinati a:
- Direttori Sanitari e Direttori Generali
- Coordinatori di Struttura Sanitaria
- Medici, Psicologi, Pedagogisti
- Educatori, Operatori socio assistenziali
- Infermieri, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali
- … e tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto.
Si tratta di percorsi formativi sulle modalità e tecniche di inserimento/applicazione delle Terapie all'interno dei percorsi di cura, che si propongono diversi obiettivi:
- Ottimizzare le sinergie tra i diversi interventi terapeutici
- Gestire le problematiche comportamentali
- Favorire gli interventi assistenziali e terapeutici
- Migliorare l’efficacia degli interventi sull’utenza.
Documentazione:
Durante il corso verrà rilasciata ai partecipanti:
- la documentazione riguardante i protocolli sulla metodologia e modalità applicative delle terapie;
- un attestato di partecipazione al corso.
Vi suggeriamo di visitare il sito www.ivocilesi.it per ulteriori dettagli sul corso: nella sezione corsi sono disponibili le locandine dei corsi organizzati ed il modulo di iscrizione.
Qualora a non riusciste a scaricare le locandine e/o il modulo di iscrizione dal sito, vi preghiamo di richiederli a mezzo e-mail.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Dr. Ivo Cilesi - Pedagogista Psicopedagogista
I corsi si terranno presso:
Auditorium "Città di Albino"
Viale Aldo Moro 2/4
Albino (BG)
Per informazioni:
www.ivocilesi.it
info@ivocilesi.it
Tel. 335 6328441

18 aprile; 7 maggio; 4 giugno 2013
Ore 14.00 - 16.30
Auditorio sala 1
EOC Ospedale regionale Bellinzona e Valli
Bellinzona
Presentazione
Il ciclo d'incontri, promosso in collaborazione tra il Centro competenze anziani del Dipartimento sanità SUPSI e la Società Ticinese di Medicina Geriatrica, intende offrire un'opportunità di scambio interdisciplinare su temi specifici che caratterizzano l'ambito geriatrico e gerontologico.
Il percorso mira a sensibilizzare il personale socio sanitario, attivo nella strutture stazionarie e ambulatoriali, alle grandi sfide legate all'invecchiamento progressivo della popolazione, all'inevitabile insorgenza dei problemi che ne conseguono (cronicità e progressiva disabilità), accrescendo la consapevolezza verso i reali bisogni di cura di tale utenza.
Relatori
Andrea Marforio
fisioterapista
Guido Ongaro
medico geriatria
Paola Quarenghi
infermiera, responsabile delle cure
Graziano Ruggieri
medico geriatra
Carla Sargenti
docente-ricercatrice SUPSI
Elena Schiantarelli
inf. SC e capo reparto
Costo
CHF 200.–

Le nuove norme del Codice civile per la protezione della persona
Relatori
Moderatore
Sergio Sciancalepore
Redazione Corriere del Ticino

Anche quest’anno il gruppo promotore Forum Alzheimer e Rete di Servizi, in collaborazione con Pro Senectute Ticino e Moesano, è lieto di invitarvi alla 6° edizione della Giornata di Studio:
Autodeterminazione dell’anziano e benessere del curante
Martedì 16 Aprile 2013
dalle ore 8.30 alle ore 17.00 circa
Palazzo dei Congressi
Lugano
Data l’importanza dei temi che abbiamo scelto di proporvi per questa 6° edizione del Forum Alzheimer, è stato deciso di dedicare un più ampio spazio ogni argomento. I temi trattati saranno i seguenti:
Direttive Anticipate, tra diritto, etica e relazione
Vista l’imminente entrata in vigore del nuovo diritto sulla protezione dell’adulto, ci è sembrato opportuno affrontare il tema delle Direttive Anticipate analizzandolo da più punti di vista. Le relazioni attorno agli aspetti legali, etici ed emotivi delle Direttive Anticipate si concluderanno con una tavola rotonda che darà modo a tutti i partecipanti di proporre le proprie suggestioni ed interpellare i relatori presenti sulle questioni aperte.
Il benessere del curante
Lo stress e le condizioni conseguenti ad esso, possono riferirsi ad innumerevoli contesti situazionali ma, in questi ultimi anni, il lavoro è diventato la causa di malessere maggiormente discussa e studiata. Nello specifico, sono le professioni che prevedono una relazione d’aiuto ad essere, proprio per le peculiari caratteristiche di intimità e vicinanza, più a rischio. La prevenzione in ambito socio-sanitario è fondamentale e ribadire l’importanza delle discussione sulle condizioni psicofisiche degli operatori che svolgono la propria professione in relazione con la sofferenza è d’obbligo.
Seguirà l’invito con il programma dettagliato

Scarica il formulario d'iscrizione

Scarica il formulario d'iscrizione.

Si ricorda ai gentili partecipanti del Convegno Forum Alzheimer che gli estremi per effettuare il pagamento della quota d’iscrizione sono i seguenti:
A favore di: Fondazione Pro Senectute 6901 Lugano FORUM ALZHEIMER
CCP: 65-736291-9
Motivo versamento: iscrizione convegno Forum Alzheimer

Supplemento di informazione sul progetto di musicoterapia presentato al convegno Forum Alzheimer del 17 aprile 2012
11.40 - 12.10 |
Presentazione del progetto di musicoterapia nelle Case per Anziani ticinesi (con la proiezione del filmato di Michael Beltrami) (introduzione di Riccardo Lüthi, Direttore Casa Anziani Comunale di Bellinzona. Relazione sugli esiti dell’esperienza a cura di Paolo Cattaneo, ideatore e supervisore del progetto, Direttore didattico Helvetic Music Institute) |

Corso di formazione “LA TERAPIA DELLA BAMBOLA” destinato a:
- Medici
- Psicologi
- Educatori
- Operatori socio assistenziali
- Infermieri
- Fisioterapisti
- … e tutti i professionisti che si occupano di relazione d’aiuto.

17 aprile 2012
si terrà la 5a Giornata di Studio dal titolo:
- Emozioni e Vissuti -
L'evento avrà luogo al Palazzo dei congressi di Lugano

Anche quest'anno il gruppo promotore Forum Alzheimer e rete di servizi, in collaborazione con Pro Senectute Ticino e Moesano, ha il piacere di annunciarvi che il
17 aprile 2012
si terrà la 5a Giornata di Studio dal titolo
- Emozioni e Vissuti -
L'evento avrà luogo al Palazzo dei congressi di Lugano
Orario: 8.30 - 17.00
I temi trattati saranno i seguenti:
- La ricerca nell’ambito delle cure palliative e la loro applicazione nelle fasi terminali della malattia del paziente con demenza;
- L’accompagnamento del paziente con decadimento cognitivo e il vissuto di perdita;
-
Presentazione dei progetti:
- L’esperienza dei Café Alzheimer in Ticino e il confronto con la realtà europea;
- La figura dello psicomotricista nell’assistenza della persona anziana all’interno delle Case per Anziani;
- Presentazione del progetto di musicoterapia nelle Case per Anziani ticinesi;
- “Lavorare con le fiabe”: progetto riabilitativo per persone con decadimento cognitivo.
Seguirà l’invito con il programma dettagliato della Giornata ed il talloncino di iscrizione.